Piccoli Passi sul Sentiero della Memoria: gli Alpini e i Bambini al Sacrario di Cima Grappa
Come avvenuto negli anni precedenti, anche quest’anno gli Alpini del Gruppo di Mogliano Veneto hanno collaborato con le scuole del territorio. In particolare, quest’anno gli alpini sono stati coinvolti in un percorso di educazione civica che riguardava la storia delle grandi guerre, dove il filo conduttore voleva essere l’educazione al valore della memoria, a un sentire comune che si fonda certamente sulla conoscenza del passato, ma che non si conclude come atto conoscitivo della storia e presa di coscienza individuale.
Il Gruppo è stato contattato dalle classi quinte della scuola Olme per una collaborazione significativa per i ragazzi che prevedeva due incontri in classe con l’esperto del Centro Studi della Sezione di Treviso, nella figura di Luca Miglioranza, ai quali gli alpini locali davano supporto durante le lezioni e per mantenere i rapporti in vista dell’uscita didattica. Il progetto ha avuto luogo da marzo a giugno.
Durante il primo incontro ai ragazzi sono stati presentati i temi del corpo degli alpini, il loro contributo nelle guerre e nella vita di comunità anche odierna, le invenzioni nate durante il periodo bellico e in uso ancora oggi, la patria e la bandiera.
Il secondo incontro ha visto una preparazione per l’uscita didattica prevista a maggio, con temi come la salvaguardia della montagna, la conoscenza dell’ambiente, i comportamenti da mettere in atto e l’equipaggiamento per affrontare un’uscita.
I ragazzi sono stati coinvolti attivamente durante gli incontri con domande stimolo e a loro volta hanno condiviso le loro conoscenze; le lezioni sono state molto interattive e sono riuscite a risvegliare la loro innata curiosità.
Come conclusione del progetto era prevista un’uscita didattica.
Il 16 maggio alle 7:50 gli alunni sono arrivati a scuola e hanno trovato, a sorpresa, una rappresentanza di alpini pronti ad attenderli e ad accompagnarli in gita.
Alle 8 il pullman con i quaranta ragazzi e le tre insegnanti di classe, seguito dalla scorta del Gruppo di Mogliano, è partito alla volta del Sacrario di Cima Grappa, coronamento di un percorso che ha riscontrato molto successo negli studenti.
Arrivati verso le 10:15 al parcheggio, e dopo una breve pausa merenda e bagno, la comitiva formata dai quaranta ragazzi e sedici alpini ha iniziato il proprio cammino lungo il sentiero che portava all’osservatorio e successivamente verso la Croce dei Lebi, incontrando la flora studiata in classe e addirittura la fauna (alcuni camosci) che alcuni ragazzi hanno avuto il piacere di vedere per la prima volta.
Sfortunatamente non si è potuto ammirare il paesaggio poiché il meteo non è stato favorevole: una fitta coltre di nubi ha accompagnato costantemente l’uscita. Nonostante ciò, lo spirito è stato sempre alto e ragazzi e alpini hanno poi condiviso il momento del pranzo, con gli studenti che ne hanno approfittato per chiedere informazioni, farsi raccontare aneddoti e curiosità relativi al percorso militare e a ciò che gli alpini rappresentano.
L’uscita si è conclusa con la visita al Sacrario Austro-Ungarico, prima, e a quello Italiano, dopo; gli alunni sono rimasti meravigliati da alcune storie raccontate, come quella di Peter Pan, a cui hanno poi lasciato il consueto sassolino.
Infine, tramite la via degli Eroi, si è giunti al sacello dove è custodita la statua della Madonnina del Grappa a cui è legata una storia di guerra che narra come essa venne mutilata da una granata nemica nel gennaio 1918.
Al termine dell’uscita gli alpini hanno regalato a ciascun bambino e alle insegnanti un cappello alpino in legno, fatti a mano, con riportato il nome del gruppo per ricordarsi dell’esperienza, anche con la tradizionale foto di gruppo.
L’esperienza dell’uscita didattica è stata molto positiva sia per gli alpini che per i ragazzi, tanto che con grande sorpresa, dopo qualche giorno è arrivato un invito per un ulteriore momento di saluto, l’ultimo giorno di scuola al parco per una merenda insieme.
Così il 6 giugno gli alpini e i ragazzi hanno festeggiato ancora una volta tutti insieme, condividendo ancora momenti speciali che custodiranno a lungo.
Gli Alpini di Mogliano Veneto